70 Resistenza

login

Vita di banda

-

Documenti

Titolo Tipo Descrizione
«Aldo dice 26x1»documento
Si apre con la parola d’ordine da tempo concordata «Aldo dice 26x1» il telegramma con cui il 24 aprile il Comando militare ...
«Creare il vuoto davanti al nemico»documento
Nel cercare di coordinare il movimento partigiano che sta prendendo forma in Piemonte e di dargli un’impronta unitaria, il Comitato militare ...
«E quattro binocoli non son troppi?»documento
Giorgio Agosti, membro del Comando militare delle formazioni GL (e poi commissario politico regionale), in una lunga lettera – priva di data ma ...
«Giornalmente arrivano i Garibaldini a diecine»documento
La lettera che, il 3 ottobre 1944, il comandante dell’intendenza della 4a Brigata, Etna, scrive al Comando della I Divisione Garibaldi, di cui ...
«Ogni donna diventi madrina di un partigiano»documento
Il Comando delle Brigate Garibaldi per il Piemonte il 27 gennaio 1945 risponde al Comitato di patronato delle intellettuali dei Gruppi di difesa ...
«Qui finisce il mio fascismo fatto di ignoranza e presunzione»documento
Nuto Revelli nel suo diario descrive i giorni convulsi immediatamente successivi all’armistizio dell’8 settembre 1943, nella ...
«Resistere, fratelli, la libertà è vicina!»documento
Alle 17.30 del 26 aprile 1945, il commissario di guerra dell’VIII Zona, Marelli (Luigi Masciadri), annuncia con emozione che l’ordine di ...
«se vogliono che i partigiani si comportino in modo corretto e disciplinato, è necessario che abbiano i mezzi per vivere»documento
Nella seconda metà del gennaio 1945, il Comando GL scrive al comandante della IV Divisione GL, Aldo Laghi (Giulio Bolaffi), che da tempo ...
«tra parentesi sono diventato anche comunista»documento
Ricardo, vicecomandante della 50a Brigata facente parte della XII Divisione Garibaldi, nel Biellese, scrive questa lettera, priva di data ma ...
Aviolanci e rifornimentidocumento
La preparazione in vista degli aviolanci alleati, il loro arrivo, la distribuzione dei rifornimenti sono momenti che scandiscono la vita partigiana. ...
Aviolanci, distribuzioni di armi e contrastidocumento
Gli aviolanci destinati dagli Angloamericani alle formazioni partigiane sono uno dei canali essenziali per il rifornimento di armi. Molto spesso la ...
Bargedocumento
A Barge, ai piedi del Monviso, nella Valle dell’Infernotto, dopo l’8 settembre si stabilisce un gruppo di ufficiali di Cavalleria, ...
Bollettini della guerra partigianadocumento
I documenti riprodotti sono 3 numeri del “Bollettino della guerra partigiana”, che danno conto delle azioni armate compiute dalle forze ...
Caratteri di una formazione partigiana autonomadocumento
Pur scritto l’8 agosto 1944, quando ormai sono trascorsi molti mesi dall’inizio della Resistenza, il documento, redatto da Piero Cosa e ...
Centro raccolta notiziedocumento
Nei giorni dell’insurrezione, presso il Comando Piazza di Torino è attivo un Centro di raccolta notizie. Il suo ruolo è ...
Collaborazione tra formazioni differentidocumento
Questo documento, privo di data ma probabilmente risalente al febbraio 1945, mostra i termini con cui formazioni di diverso orientamento politico ...
Come comportarsi con i disertori dell'esercito della Rsi?documento
Una pratica non rara nelle fasi che precedono l'insurrezione è il tentativo, da parte delle formazioni partigiane, di avvicinare i ...
Come interpretare il proclama Alexander?documento
Il 14 novembre 1944, all’indomani della diffusione attraverso Radio Londra del proclama con il quale il generale Alexander, comandante delle ...
Continuare a sabotare per ostacolare il nemicodocumento
Presso il Comando militare regionale piemontese alla fine del 1944 viene costituito l’Ufficio sabotaggi e controsabotaggi: si avvicina la fine ...
Creare un'intendenza divisionaledocumento
Privi di data e di intestazione, questi appunti contengono le istruzioni definite dal Comando della I Divisione Garibaldi per costituire un servizio ...
Dalla Val Maira al Comitato militare: una relazione quindicinaledocumento
Il comandante e il commissario politico del gruppo di bande della Val Maira Roberto Blanchi (che in breve tempo costituirà l’omonima ...
Denominazione delle formazioni, questioni organizzative e di prestigiodocumento
Le formazioni sono organismi vivi; a seconda dell’andamento del conflitto, con lo scorrere dei mesi, la loro fisionomia varia, crescono, ...
Disciplina e sentimentidocumento
Il 26 marzo 1945 una garibaldina, nome di battaglia Angelo, scrive una lettera al comandante Nicola Barbato (Pompeo Colajanni). È stata ...
Disciplinamento delle requisizioni e delle richieste di denarodocumento
Se, per sostenere la lotta, è indispensabile che le formazioni abbiano il denaro e i rifornimenti necessari, altrettanto indispensabile ...
Finanziamenti in base agli organici delle formazionidocumento
Dal momento che i finanziamenti dagli organi centrali che coordinano la Resistenza non arrivano con regolarità, spesso le formazioni tendono a ...
Firme leggibili sui buoni di requisizionedocumento
Il Comando militare regionale piemontese, il 12 settembre 1944, invia a tutti i Comandi di formazione dipendenti una circolare per disciplinare le ...
Giustizia partigianadocumento
Il Comando militare regionale piemontese, con una circolare diffusa il 1° gennaio 1945 detta norme precise per regolare la giustizia partigiana. ...
Grappa per benzinadocumento
Uno dei problemi più pressanti nella vita delle formazioni è legato ai trasporti: le esigenze di spostamento si devono misurare con la ...
Il compito importante dei commissari politicidocumento
L’11 novembre 1943 il responsabile del Partito comunista per il lavoro militare in Piemonte indirizza una comunicazione (qui ne è ...
Il maggior danno che si può fare al nemico: ritrovarsi con le forze intatte dopo il rastrellamentodocumento
Il comandante del II Settore del Cuneese il 12 marzo 1944 impartisce ai comandi di banda dipendenti (in Val Grana, Valle Stura, Velle Gesso) ...
Il proclama Alexander non è un invito a smobilitaredocumento
Il Comando militare regionale piemontese, dopo che il proclama Alexander ha creato irritazione e preoccupazione tra le forze partigiane che si sono ...
In Valle di Susa si organizza la Resistenza: militari sbandati e politicidocumento
Un lungo memoriale (di cui è qui riprodotto uno stralcio) ricostruisce le fasi iniziali della Resistenza in Valle di Susa. Privo di data (ma ...
Insurrezione e polizia partigianadocumento
Al momento della definitiva sconfitta dei nazisti e dei fascisti, e delle istituzioni da loro create, problema essenziale per le forze della ...
Istruzioni dal Comitato militare: reclutamento e attività militaredocumento
Il Comitato militare, che si è costituito presso il Comitato di liberazione nazionale del Piemonte, il 14 marzo 1944 indirizza una circolare a ...
Istruzioni per gli aviolancidocumento
La preparazione in vista degli aviolanci alleati, il loro arrivo, la distribuzione dei rifornimenti sono momenti che scandiscono la vita partigiana. ...
L'incoraggiamento di una vedovadocumento
La moglie di un garibaldino caduto, Giacinto Porcelli (nome di battaglia Zini, morto il 29 marzo 1945 durante un rastrellamento), il 2 aprile 1945 ...
L'insurrezione ricostruita dal generale Alessandro Trabucchidocumento
Pochi mesi dopo la Liberazione, il 15 settembre 1945, il generale Alessandro Trabucchi ricostruisce con una relazione l’operato del Comando ...
L'insurrezione: un meccanismo complessodocumento
La preparazione operativa dell’insurrezione comincia nell’autunno del 1944, quando viene elaborato il Piano E 27, precisato poi con varie ...
L'inverno e la necessità di una riorganizzazione delle forzedocumento
Lo stralcio di una lettera, datata 6 dicembre 1944, del comandante della I Divisione GL (Ettore Rosa) descrive la dura situazione che il movimento ...
L'unificazione e i commissari di guerradocumento
A partire dall’inizio del 1945 viene discusso il progetto dell’unificazione di tutte le formazioni in un unico organismo, progetto che ...
L’antifascismo dei “vecchi”, l’antifascismo dei giovanidocumento
10 settembre 1943. Mentre Torino attende angosciosamente l’arrivo delle truppe tedesche, presso la casa di Ada Gobetti, punto di riferimento ...
L’unificazione delle formazioni partigianedocumento
Il 23 marzo 1945 il Comando militare regionale piemontese illustra ai comandi dipendenti (delle varie zone e formazioni) il progetto ...
La punizione del palodocumento
Una pratica assai diffusa tra le formazioni (a prescindere dal diverso orientamento politico) per sanzionare il comportamento di quanti violano le ...
La sentenza di un tribunale partigianodocumento
Un elemento importante dell’organizzazione delle formazioni è la definizione di una disciplina interna. In questo caso un tribunale ...
Le diserzioni non possono essere tolleratedocumento
A causa della durezza della stagione, tra i partigiani vi sono anche disertori che, o dopo essere stati catturati, o dopo essersi consegnati per ...
Le fasi dell'insurrezione: un piano dettagliatodocumento
Con questa comunicazione, priva di data (ma presumibilmente stesa al principio del 1945), il Comando militare regionale piemontese illustra ...
Le operazioni in città durante l'insurrezionedocumento
Il 27 aprile 1945, alle 14.30, mentre ancora è in corso l’insurrezione, il comandante della 17a Brigata Garibaldi (prima inquadrata ...
Libertà di coscienzadocumento
Il Comando militare regionale piemontese il 28 novembre 1944 dirama una circolare per ribadire con chiarezza che, all’interno delle formazioni, ...
Lo sciopero preinsurrezionale visto dai fascistidocumento
Il 18 aprile a Torino ha inizio lo sciopero preinsurrezionale: è una dimostrazione di forza, la Resistenza intende far comprendere agli ...
Mostrare un legame solido con la popolazionedocumento
Il commissario politico (Gemisto) e il comandante (Quinto) della XII Divisione Garibaldi, per mostrare il tipo di legame che intercorre tra i ...
Natale in bandadocumento
Il colonnello Max, capo dell’ufficio staccato del Servizio informazioni militari della II Divisione Garibaldi spiega che i garibaldini ...
Nessuna energia deve essere sprecatadocumento
Il Comando generale delle Brigate Garibaldi il 30 ottobre 1944 indirizza al Comando della I Divisione istruzioni precise circa il reclutamento: anche ...
Nessuna propaganda politica nelle formazioni autonomedocumento
In una relazione datata 9 maggio 1944, Renato Testori, inviato del Comitato di liberazione nazionale presso le formazioni autonome agli ordini del ...
Nuovi gruppi anche alla viglia dell'insurrezionedocumento
La circolare che il Comando militare regionale piemontese invia ai comandi dipendenti il 25 febbraio 1945 mostra che, alla vigilia ...
Ordine operativo: sabotaredocumento
Il Comando delle Brigate Garibaldi Delegazione per il Piemonte il 6 ottobre 1944 indirizza al Comando della I Divisione Garibaldi, attiva nel ...
Ordini dagli Alleatidocumento
Dal Comando del XV Gruppo d’Armate alleate la sera del 25 aprile 1945 giungono informazioni e direttive precise, attraverso il maggiore Derrick ...
Paraloupdocumento
Situata in Valle Stura (provincia di Cuneo), a breve distanza dalla displuviale con la Valle Grana, questa borgata a 1.361 metri di altitudine ...
Politicizzare le bande: l’orientamento delle formazioni GLdocumento
Dante Livio Bianco, che dal febbraio 1945 sarà comandante delle formazioni GL del Piemonte, il 26 marzo 1944, in qualità di commissario ...
Pragelatodocumento
Nella primavera del 1944, a Pragelato (1.516 metri) in Val Chisone, nell’albergo Passet della frazione Granges, stabilisce il proprio quartier ...
Promemoria sulle necessità finanziariedocumento
In questo promemoria del Comitato militare regionale piemontese, privo di data ma probabilmente risalente al principio del 1944, sono riepilogate e ...
Rastrellamento e rappresagliedocumento
Scritta il 6 agosto 1944 dal Comando della 16a Brigata appartenente alla I Divisione Garibaldi, la relazione dà conto del rastrellamento ...
Rastrellamento, sbandamento, riorganizzazionedocumento
In questa relazione, scritta il 23 marzo 1944, il capitano Maiorca (Pierino Bosco), inviato dal Cln in bassa Valle di Susa, dà conto del ...
Restituire il maltolto e individuare i colpevolidocumento
Poiché sono stati requisiti quantitativi di tabacco da falsi partigiani, il Comando delle formazioni garibaldine di stanza nella zona di ...
Ridurre gli organici, mettere gli uomini al sicurodocumento
Nella lettera scritta il 15 gennaio 1945 al Comando regionale delle formazioni GL, il comandante della IV Divisione, Aldo Laghi (Giulio Bolaffi), fa ...
Rispettare gli automezzi che svolgono servizi essenzialidocumento
Il Comando militare regionale piemontese il 26 febbraio 1945 invia ai comandi di Zona e ai comandi delle formazioni dipendenti una circolare ...
Scambi di armi tra formazionidocumento
Il buono firmato dal Comando delle Brigate Garibaldi Delegazione per il Piemonte, del 1944, mostra un altro canale essenziale per le formazioni per ...
Scambi per salvare i compagnidocumento
I partigiani in banda convivono quotidianamente con il rischio di essere uccisi o catturati, o di vedere uccisi o catturati i propri compagni. ...
Si combatte e si muoredocumento
Il 9 marzo 1945 la III Divisione GL, da poco costituitasi nelle Langhe agli ordini di Alberto Bianco, affronta i repubblicani in combattimento nella ...
Si combatte e si muoredocumento
Nella lettera, datata 12 marzo 1945, senza firma ma scritta da Alberto Bianco – che all’inizio di gennaio del 1945 con una parte della I ...
Situazione nell'alto Biellese orientale e Valsesiadocumento
La relazione (del 26 marzo 1945) firmata dal comandante, dal commissario politico e dal capo di stato maggiore della XII Divisione Garibaldi attiva ...
Sospendere la fucilazionedocumento
La guerra civile che si combatte nei venti mesi tra il 1943 e il 1945 mette ciascuno nelle condizioni di confrontarsi direttamente con la violenza, i ...
Staffette in bicicletta e a piedi per l'insurrezionedocumento
Già il 10 febbraio 1945 il Comando militare regionale piemontese diffonde una circolare per disciplinare il sistema dei collegamenti nel ...
Tabaccodocumento
Il Comando della VI Zona bis il 27 marzo 1945 scrive al Comando della Divisione matteottiana Italo Rossi e alle altre Divisioni da esso dipendenti ...
Tribunali di guerra per la fase dell'insurrezione generaledocumento
Gli organi politici e militari che dirigono la Resistenza preparano con cura la fase dell’insurrezione e della presa del potere in attesa ...
Un camion requisito da restituiredocumento
Una lettera senza firma, indirizzata al Comando della 45ª Brigata Garibaldi il 7 aprile 1945, espone il caso di un antifascista e sostenitore ...
Un inverno difficiledocumento
Il documento qui riprodotto è un capitolo di un’ampia relazione intitolata Il movimento partigiano in Piemonte e stesa da Bruno Segre, ...
Un momento di confusione: ordini e contrordinidocumento
Il Comando dell’VIII Zona (agli ordini di Barbato, Pompeo Colajanni), giunto alle porte di Torino dal Monferrato con l’incarico di ...
Un sabotaggio di preparazione in vista dell'insurrezionedocumento
Il 21 marzo 1945 l’Ufficio sabotaggi e controsabotaggi indirizza al Comando della VI Zona Langhe la richiesta di realizzare quattro sabotaggi, ...
Un trasferimento contestatodocumento
A seguito della diceria che la indica come amante del comandante Montecristo, sposato, la garibaldina Anna viene allontanata dalla formazione in cui ...
Un'azione su vasta scala e contrasti tra formazionidocumento
Mauri (Enrico Martini), comandante della Divisione autonoma Langhe e allora a capo del Comando di Zona di Cuneo, in una relazione stesa il 12 giugno ...
Un’iniziativa armata incalzantedocumento
La relazione stesa il 16 agosto 1944 da Enrico Martini (Mauri), comandante della Divisione autonoma Langhe (e più tardi della VI Zona ...
Una battaglia, un ricco bottino di armi e prigionieridocumento
Il 26 agosto 1944 due compagnie di SS, con truppa italiana agli ordini di ufficiali tedeschi, vengono circondate, presso le Grange Sevine in Valle di ...
Una distinta di capi di vestiariodocumento
Datata 17 ottobre 1944, la distinta stesa dall’intendente della 15a Brigata della XI Divisione Garibaldi, di stanza nelle Langhe, elenca i capi ...
Una nuova autoritàdocumento
La mattina del 28 aprile 1945, finalmente Torino è libera. Un manifesto del Municipio di Torino ne dà comunicazione alla cittadinanza, ...
Una relazione sulla situazione militare delle Valli di Lanzodocumento
La relazione viene indirizzata al Cln di Torino il 30 gennaio 1944 dal Comando militare delle Valli di Lanzo, appena costituitosi agli ordini di ...
Una ricostruzione a caldo della liberazione di Torinodocumento
Con l’arrivo degli Alleati nei primi giorni di maggio del 1945 e l’insediamento del Governo militare alleato, la Giunta regionale di ...
Una terminologia comunedocumento
Dare un’organizzazione comune e uniforme a un movimento che, nato spontaneamente, è per sua natura molto vario e frammentato, significa ...
Copyright Istoreto © 2013 - redazione@istoreto.it - Credits