Vita di banda
-
Organizzazione
-
Documenti
Titolo | Anteprima | Descrizione |
Il compito importante dei commissari politici | ![]() | L’11 novembre 1943 il responsabile del Partito comunista per il lavoro militare in Piemonte indirizza una comunicazione (qui ne è ... documento |
Promemoria sulle necessità finanziarie | ![]() | In questo promemoria del Comitato militare regionale piemontese, privo di data ma probabilmente risalente al principio del 1944, sono riepilogate e ... documento |
Nessuna energia deve essere sprecata | ![]() | Il Comando generale delle Brigate Garibaldi il 30 ottobre 1944 indirizza al Comando della I Divisione istruzioni precise circa il reclutamento: anche ... documento |
Disciplinamento delle requisizioni e delle richieste di denaro | ![]() | Se, per sostenere la lotta, è indispensabile che le formazioni abbiano il denaro e i rifornimenti necessari, altrettanto indispensabile ... documento |
Una terminologia comune | ![]() | Dare un’organizzazione comune e uniforme a un movimento che, nato spontaneamente, è per sua natura molto vario e frammentato, significa ... documento |
Finanziamenti in base agli organici delle formazioni | ![]() | Dal momento che i finanziamenti dagli organi centrali che coordinano la Resistenza non arrivano con regolarità, spesso le formazioni tendono a ... documento |
Denominazione delle formazioni, questioni organizzative e di prestigio | ![]() | Le formazioni sono organismi vivi; a seconda dell’andamento del conflitto, con lo scorrere dei mesi, la loro fisionomia varia, crescono, ... documento |
L’unificazione delle formazioni partigiane | ![]() | Il 23 marzo 1945 il Comando militare regionale piemontese illustra ai comandi dipendenti (delle varie zone e formazioni) il progetto ... documento |
La sentenza di un tribunale partigiano | ![]() | Un elemento importante dell’organizzazione delle formazioni è la definizione di una disciplina interna. In questo caso un tribunale ... documento |
Un trasferimento contestato | ![]() | A seguito della diceria che la indica come amante del comandante Montecristo, sposato, la garibaldina Anna viene allontanata dalla formazione in cui ... documento |
La punizione del palo | ![]() | Una pratica assai diffusa tra le formazioni (a prescindere dal diverso orientamento politico) per sanzionare il comportamento di quanti violano le ... documento |
Giustizia partigiana | ![]() | Il Comando militare regionale piemontese, con una circolare diffusa il 1° gennaio 1945 detta norme precise per regolare la giustizia partigiana. ... documento |
Disciplina e sentimenti | ![]() | Il 26 marzo 1945 una garibaldina, nome di battaglia Angelo, scrive una lettera al comandante Nicola Barbato (Pompeo Colajanni). È stata ... documento |
Politicizzare le bande: l’orientamento delle formazioni GL | ![]() | Dante Livio Bianco, che dal febbraio 1945 sarà comandante delle formazioni GL del Piemonte, il 26 marzo 1944, in qualità di commissario ... documento |
Nessuna propaganda politica nelle formazioni autonome | ![]() | In una relazione datata 9 maggio 1944, Renato Testori, inviato del Comitato di liberazione nazionale presso le formazioni autonome agli ordini del ... documento |
Libertà di coscienza | ![]() | Il Comando militare regionale piemontese il 28 novembre 1944 dirama una circolare per ribadire con chiarezza che, all’interno delle formazioni, ... documento |
L'unificazione e i commissari di guerra | ![]() | A partire dall’inizio del 1945 viene discusso il progetto dell’unificazione di tutte le formazioni in un unico organismo, progetto che ... documento |