Protagonismo collettivo
-
Le fabbriche
-
Documenti
Titolo | Anteprima | Descrizione |
Rastrellamento, sbandamento, riorganizzazione | ![]() | In questa relazione, scritta il 23 marzo 1944, il capitano Maiorca (Pierino Bosco), inviato dal Cln in bassa Valle di Susa, dà conto del ... documento |
Lo sciopero preinsurrezionale visto dai fascisti | ![]() | Il 18 aprile a Torino ha inizio lo sciopero preinsurrezionale: è una dimostrazione di forza, la Resistenza intende far comprendere agli ... documento |
L'insurrezione ricostruita dal generale Alessandro Trabucchi | ![]() | Pochi mesi dopo la Liberazione, il 15 settembre 1945, il generale Alessandro Trabucchi ricostruisce con una relazione l’operato del Comando ... documento |
«Viva la pace e la libertà» | ![]() | Il volantino rivolto agli operai e operaie torinesi, risalente al marzo 1943, mostra chiaramente le rivendicazioni concrete che stanno alla base ... documento |
«Non un uomo né una macchina in Germania» | ![]() | Il volantino stampato sui due versi del foglio, risalente al marzo 1944 e siglato Comitato segreto d’agitazione del Piemonte, della Lombardia e ... documento |
Azione militare e scioperi «contro l’Hitlero-fascismo» | ![]() | In questo documento, sequestrato dai fascisti a Eusebio Giambone, il Comitato Militare chiede che il Cln piemontese prenda posizione a favore degli ... documento |
«Prevalgono elementi in collegamento con organizzazione antinazionale e comunista» | ![]() | In data 18 dicembre 1944 il commissario di PS Salvatore Cipullo firma una relazione diretta al questore di Torino in relazione agli scioperi ... documento |
Il Manuale del sappista | ![]() | In data 13 aprile 1945 il Capo della provincia di Vercelli trasmette in via riservata a molti destinatari del complesso sistema repressivo della RSI ... documento |
L’insurrezione generale a Mirafiori | ![]() | Il documento, è una sullo relazione sciopero insurrezionale a Mirafiori che partendo dalla mattina del 26 aprile 1945 giunge fino alla notte, ... documento |