Vita di banda
-
Rastrellamenti
Titolo | Anteprima | Descrizione |
Rastrellamento, sbandamento, riorganizzazione | ![]() | In questa relazione, scritta il 23 marzo 1944, il capitano Maiorca (Pierino Bosco), inviato dal Cln in bassa Valle di Susa, dà conto del ... documento |
«Creare il vuoto davanti al nemico» | ![]() | Nel cercare di coordinare il movimento partigiano che sta prendendo forma in Piemonte e di dargli un’impronta unitaria, il Comitato militare ... documento |
Situazione nell'alto Biellese orientale e Valsesia | ![]() | La relazione (del 26 marzo 1945) firmata dal comandante, dal commissario politico e dal capo di stato maggiore della XII Divisione Garibaldi attiva ... documento |
Il maggior danno che si può fare al nemico: ritrovarsi con le forze intatte dopo il rastrellamento | ![]() | Il comandante del II Settore del Cuneese il 12 marzo 1944 impartisce ai comandi di banda dipendenti (in Val Grana, Valle Stura, Velle Gesso) ... documento |
Rastrellamento e rappresaglie | ![]() | Scritta il 6 agosto 1944 dal Comando della 16a Brigata appartenente alla I Divisione Garibaldi, la relazione dà conto del rastrellamento ... documento |
Rastrellamento e distruzione | ![]() | Post 6 gennaio 1944, frazione Lusiana, Traves (Valli di Lanzo). Case incendiate durante un rastrellamento compiuto da reparti del 15° Reggimento ... immagine |
Rastrellamento e distruzione | ![]() | 16 agosto 1944, Feletto (Canavese: Case incendiate durante un rastrellamento effettuato nella zona da reparti della Decima Mas. Le distruzioni mirano ... immagine |